Le 10 regole per il perfetto funzionamento della canna fumaria

18.07.2015 09:28

Le 10 regole per il perfetto funzionamento della canna fumaria

1 - Per un ottimo funzionamento del caminetto è determinante che la ripesa d'aria comburente sia collegata con l'esterno o con un locale più ventilato, che garantisca maggiori ricambi di aria. Questo al fine di permettere il costante ricambio di ossigeno all'interno dell'ambiente, una perfetta e completa combustione della legna e di conseguenza un maggior sviluppo di calore.

2 - Per congiungere un caminetto con la canna fumaria (che non si trova sulla verticale del caminetto) devi usare raccordi con un'inclinazione non superiore ai 45° (meglio se di 30°) senza strozzature e spigoli interni, come previsto dalle normative vigenti in fatto di installazione di generatori di calore a combustibile solido.

3 - Il raccordo tra cappa e condotto principale deve avere un'inclinazione costante (max 45°) e non presentare né spigoli, né strozzature, in modo da agevolare l'uscita del fumo verso il camino. Se il raccordo non viene realizzato in questo modo, si rischia un cattivo tiraggio del camino, con conseguente possibilità di sbuffi di fumo nell'ambiente.

4 - I raccordi devono essere preferibilmente in acciaio alluminato e coibentati con lana di roccia, o comunque materiali simili che garantiscano l'assenza di condensa all'interno del tubo fumi (inconveniente che causerebbe un cattivo tiraggio). L'acciaio alluminato, per le sue caratteristiche tecniche, offre una facile installazione e le più ampie garanzie di resistenza e corrosione. Sono assolutamente da evitare tubi corrugati internamente perché causerebbero il formarsi di depositi di catramina. Questa sostanza è infiammabile e riduce il tiraggio del caminetto, costringendo quindi ad effettuare la manutenzione del sistema di evacuazione fumi più frequentemente del dovuto.

5 - Un perfetto tiraggio è dato soprattutto da una canna fumaria libera da ostacoli come strozzature, deviazioni, ostruzioni. Eventuali spostamenti devono essere effettuati preferibilmente in prossimità del comignolo.

6 - Per un perfetto tiraggio ti consigliamo l'uso di canne fumarie coibentate in refrattario, con sezione circolare (rispetto a quelle di sezione quadrata o rettangolare a parete liscia) in modo tale da agevolare la corretta uscita dei fumi. La sezione, adeguata alle esigenze del camino, dovrà mantenersi costante per tutta la sua altezza: più alta è la canna fumaria migliore è il tiraggio. Materiali da evitare per la costruzione della canna fumaria sono: l'acciaio zincato, il fibrocemento e i tubi corrugati internamente.

7 - Per evitare inconvenienti nel tiraggio ogni caminetto o stufa deve avere una propria canna fumaria indipendente, come previsto dalle normative vigenti. In caso di presenza di più canne fumarie sul tetto, queste devono essere poste ad almeno 2 m di distanza tra loro e con un minimo di 40 cm di differenza d'altezza. Questo accorgimento garantisce un corretto deflusso dei fumi, evitando interferenze determinate dall'incontro di diversi flussi d'aria sulle falde del tetto.

8 - Per facilitare la dispersione dei fumi (anche in presenza di forti venti orizzontali) sono preferibili i comignoli con profili alari e con la sezione di passaggio dei fumi in uscita doppia rispetto alla sezione della canna fumaria. Tale configurazione agevola la fuoriuscita dei fumi dal canale dei fumi.

9 - Per prevenire eventuali ritorni di fumo l'uscita della canna fumaria non deve avere nessun ostacolo (alberi o fabbricati) per un raggio di almeno 8 m. Inoltre il comignolo deve essere posto ad una altezza di almeno un metro sopra il colmo del tetto.

10 - Motivi di cattivo funzionamento di un caminetto possono essere determinati anche dalla presenza di due diverse canne fumarie nello stesso locale o di una tromba di scale; in queste condizioni si possono creare, infatti, fenomeni di depressione d'aria. In questi casi è opportuno predisporre una chiusura delle aperture sopra menzionate, nonché la maggiorazione della presa d'aria per il focolare, al fine di garantire un corretto afflusso d'aria all'apparecchiatura.

 

N.B. le canne fumarie devono essere pulite con una periodicità almeno annuale.

Notizie

23.04.2022 09:13
ATTENZIONE! CERTIFICATI AMBIENTALI FALSI / WARNING! FAKE ENVIRONMENTAL CERTIFICATES       ACTECO ha ricevuto più segnalazioni sulla circolazione di Certificati ambientali falsi, apparentemente emessi dal nostro Organismo, ma che invece si sono rivelati non autentici. A volte...
21.12.2021 15:23
Siamo ormai giunti alla fine dell'anno 2021 e, come da consuetudine, in questo periodo le aziende tirano le somme per l'anno appena trascorso. Anche la Cuneo Stufe srls come ogni anno in questo periodo fa un bilancio sui prodotti maggiormente venduti e su quelli che sono andati meno anche per poter...
10.11.2021 09:03
In data 30/08/2021 il nostro inserto camino ventilato modello A-1 V Plus ha ottenuto dal laboratorio italiano autorizzato Acteco la CERTIFICAZIONE AMBIENTALE 4 STELLE e la CERTIFICAZIONE ECODESIGN 2022. Si ricorda alla clientela che dal 1 gennaio 2022 tutti i prodotti in commercio dovranno avere la...
07.07.2020 15:08
Nasce oggi il nuovo sito www.cuneo-barbecue.it specializzato nella vendita di barbecue professionali e di design linea Artiss di cui siamo importatori esclusivi per l'Italia. Prodotti in Polonia con piastra di cottura in acciaio inox rendono il barbecue una vera filosofia di cottura per alimenti...
30.05.2018 12:18
Come scegliere un inserto camino ventilato   Riceviamo molte telefonate e mail circa la richiesta di consigli nella scelta di quale inserto camino ventilato sia migliore per le esigenze di ciascun cliente. Partendo dal presupposto che secondo noi sia meglio evitare i prodotti in acciaio...
11.08.2017 10:25
Nasce oggi il nuovo sito www.inserticaminoestufe.it specializzato nella vendita di inserti per camini, stufe, caldaie e accessori sia a legna che a pellet. Grazie alla grafica accattivante e alla semplicità nella navigazione si propone come sito di riferimento per la clinetela privata nella vendita...
26.05.2017 17:17
L'umidità del legno contribuisce alla diminuzione del suo potere calorifico, incidendo notevolmente sulla produzione di calore utilizzabile per il riscaldamento. Scegliere combustibili legnosi a basso contenuto di umidità significa migliorare la resa energetica dei propri impianti e ottenere un...
29.03.2017 15:20
Normativa sulla manutenzione e pulizia della canna fumaria di stufe e caminetti Cosa dice la normativa sulla manutenzione e pulizia della canna fumaria di stufe e camini? La cura e la pulizia della canna fumaria sono fondamentali per ottenere un perfetto funzionamento del sistema dei fumi della...
17.11.2016 11:05
Da oggi grazie alla collaborazione diretta tra Kratki e Cuneo stufe nasce sul sito www.cuneo-stufe.it un'apposita sezione dedicata alla vendita di stufe,caminetti,rivestimenti ed accessori della nota azienda produttrice di caminetti e stufe kratki.   Visitate la nuova sezione in cui...
26.03.2016 09:58
CUNEO STUFE DIVENTA RIVENDITORE UFFICIALE DIRETTO KRATKI L'azienda Cuneo stufe diventa rivenditore ufficiale diretto dei prodotti della famosa azienda Kratki,la quale produce caminetti a legna,monoblocchi a legna,inserti camino a legna,stufe a legna in svariate versioni e con diversi materiali...
1 | 2 | 3 >>

Contatti

CUNEO STUFE SRLS P.iva IT 03699010041 Per Informazioni Tel. 3357106699 cuneostufe@gmail.com P.iva IT 03699010041
Capitale sociale 2000 euro interamente versato